C'È L'Este Rugby

Prima Squadra

Nella stagione 2023/2024 gli Arieti Rugby Este sono impegnati nel campionato di Serie C.

IMG-20230417-WA0017
Arieti Este logo blu

Elenco Giocatori

Lorenzo Alberti
Alessandro Baldin
Davide Baratto
Massimo Bernecoli
Leonardo Boscolo Chielon
Davide Mario Caudarella
Pietro Casotto
Riccardo Casotto
Alessio Cerato
Mattia Cerato
Guido Cicogna
Tommaso Crivellari
Marco Filon
Vincent Fochesato
Alberto Fogo
Fabio Galetto
Marco Garbin

Davide Girotti
Lorenzo Malin
Giovanni Magarotto
Franco Marangoni
Riccardo Marchetti
Andrea Marini
Enrico Moretti
Andrei Ionut Nicoloiu
Matthias Padovan Santopietro
Edoardo Paluello
Luca Perini
Thomas Pezzano
Nicola Piccotin
Marco Spiandorello
Alberto Suin
Omar Taddia

Lorenzo Alberti
Alessandro Baldin
Davide Baratto
Massimo Bernecoli
Leonardo Boscolo Chielon
Davide Mario Caudarella
Pietro Casotto
Riccardo Casotto
Alessio Cerato
Mattia Cerato
Guido Cicogna
Tommaso Crivellari
Marco Filon
Vincent Fochesato
Alberto Fogo
Fabio Galetto
Marco Garbin
Davide Girotti
Lorenzo Malin
Giovanni Magarotto
Franco Marangoni
Riccardo Marchetti
Andrea Marini
Enrico Moretti
Andrei Ionut Nicoloiu
Matthias Padovan Santopietro
Edoardo Paluello
Luca Perini
Thomas Pezzano
Nicola Piccotin
Marco Spiandorello
Alberto Suin
Omar Taddia

Staff Tecnico

Romano Marangoni

Allenatore

Luca Carriero

Allenatore

Giacomo Braggiè

Allenatore Mischia

Tommaso Crivellari

Preparatore Atletico

Allenamenti

Gli Allenamenti della Prima Squadra si svolgono Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 20.00 alle 21.30, presso lo Stadio Augusteo in Via Maganza, 17 a Este (PD).

Tesseramenti Stagione Sportiva 2023/2024

FAQ

Si può iniziare a giocare a mini rugby dai 4 anni. Si considera l’anno di nascita, quindi il giocatore deve compiere gl’anni entro l’anno di inizio attività per poter essere tesserato.

Il rugby è uno sport rivolto a tutti, bambini, bambine, ragazzi, ragazze, uomini e donne.
Non è necessaria nessuna attitudine fisica, nel rugby tutti sono fondamentali per la squadra!
L’unica richiesta è l’idoneità medico/sportiva, per maggiori informazioni contatta la Segreteria.

Per iniziare a giocare a rugby bastano un paio di scarpe da ginnastica o da calcio/rugby senza tacchetti, una maglietta, un paio di pantaloncini e tanta voglia di divertirsi.
Potrebbe essere fondamentale, con l’andare avanti della stagione una buona lavatrice e tanto sapone per le giornate fangose (si scherza ovviamente).
Una protezione importante potrebbe essere un paradenti per il Rugby.

Il rugby è uno sport che si gioca in campi erbosi all’aperto, quindi può capitare di fare allenamento e giocare qualche partita sotto la pioggia.
Ci sono molti luoghi comuni secondi i quali ci si ammala facendo attività fisica quando fa freddo.
Sarà sufficiente avere un abbigliamento adeguato, e fare una doccia calda appena finito allenamento.

Se lo chiedete a un qualsiasi genitore di un bambino che gioca a rugby vi dirà di NO!
C’è invece il grosso rischio che vostro figlio si diverta talmente tanto che si appassioni al rugby a vita.
Comunque il rugby è uno sport di contatto, e come tale, prevede il contatto fisico tra giocatori. Nonostante questo è proprio compito degli educatori e degli allenatori preparare gradualmente i giocatori a imparare ad affrontare il contatto fisico, l’impatto col terreno e gli eventuali colpi che si possono subire.
Ricordiamo inoltre che da molti anni la federazione internazionale applica regole sempre più ferree per la tutela della salute dei giocatori.

Innanzitutto un campo con tanta fantastica erba sulla quale cadere morbidamente!
Poi spogliatoi nuovi, con docce calde ad ogni allenamento, servizi per i disabili e un comodo parcheggio di fronte al campo.
C’È L’Este Rugby è inoltre fornito di una infermeria e del dispositivo DAE (Defibrillatore Elettronico Automatico).